F.A.Q.

Accessori e ricambi

Per correttezza dobbiamo informare che la normativa italiana vieta di aggiungere cinture di sicurezza su veicoli usciti privi dalla fabbrica. Di conseguenza gli allestitori in genere si rifiutano di effettuare questo lavoro, oppure lo fanno in modo del tutto non ufficiale scaricandosi ogni tipo di responsabilità. La Nonsolocamper commercializza queste strutture omologate poichè lavorando con la normativa tedesca, per operazioni particolari di collaudo, sono ammesse anche su veicoli già immatricolati, le trova nella sezione Accessori In ogni caso eseguire l'ancoraggio in maniera adeguata è fondamentale per garantire la sicurezza, e sicuramente è consigliabile l'intervento di un professionista.

Acquisti su commissione

Non esiste un costo fisso, i costi sono variabili e dipendono sia dalla distanza alla quale si trova il veicolo di interesse, sia dalle sue caratteristiche ai fini fiscali. Solo segnalando un annuncio ci è possibile stilare un preventivo preciso.

Collaudi

La normativa italiana non consente ai privati di realizzare allestimenti su veicoli, attività riservata solo ad aziende qualificate in grado di dichiarare e certificare i lavori effettuati. Pertanto nel caso in oggetto è possibile regolarizzare il veicolo solo sottoponendolo a collaudo con la normativa tedesca attraverso il nostro servizio specifico. Per le linee guida sull'allestimento si consiglia di consultare la pagina Come autocostruirsi un camper

Se il veicolo è in categoria N1 ed è stato realizzato un allestimento ad uso speciale, ad esempio come abitazione, è possibile sottoporlo a collaudo, purchè non siano state fatte modifiche strutturali, come ad esempio l'aggiunta di posti a sedere o il taglio del tetto. Effettuando un semplice allestimento interno, anche rimuovendo la paratia divisoria, è possibile procedere ad un collaudo in uso speciale indipendentemente dall'età del veicolo e senza richiesta di nulla-osta al costrutture della meccanica. Tale collaudo deve essere effettuato nella Motorizzazione Civile della provincia dove ha sede l'allestitore che ha operato sul veicolo. Qualora insorgano difficoltà al riguardo è possibile, attaverso un nostro specifico servizio, spostare la competenza nella nostra provincia (Milano) per poter essere assistiti fino al collaudo.

La normativa italiana non consente modifiche strutturali a veicoli con più di 7 anni. E' anche vietato il passaggio da una categoria internazionale inferiore, come la N (autocarro per trasporto di cose), ad una superiore come la M (autoveicolo per trasporto di persone). Pertanto nel caso specifico non è possibile regolarizzare il veicolo, salvo sottoporlo a collaudo con la normativa tedesca attraverso il nostro servizio specifico.

Per correttezza dobbiamo informare che la normativa italiana vieta di aggiungere cinture di sicurezza su veicoli usciti privi dalla fabbrica. Di conseguenza gli allestitori in genere si rifiutano di effettuare questo lavoro, oppure lo fanno in modo del tutto non ufficiale scaricandosi ogni tipo di responsabilità. La Nonsolocamper commercializza queste strutture omologate poichè lavorando con la normativa tedesca, per operazioni particolari di collaudo, sono ammesse anche su veicoli già immatricolati. In ogni caso eseguire l'ancoraggio in maniera adeguata è fondamentale per garantire la sicurezza, e sicuramente è consigliabile l'intervento di un professionista.

Si, è possibile. Con il cambio di categoria il veicolo diventa conducibile con patente C con un massimo di 7 posti. Il veicolo oggetto della trasformazione deve restare nei limiti di sagoma previsti dall'art.61 CdS: 12x2,55x4h metri. Da sottolineare che agli autobus destinati a servizi pubblici di linea è consentita una altezza massima di 4,3 metri: questi mezzi non possono cambiare categoria e pertano non sono idonei alla trasformazione. Analogamente alcuni bus da granturismo hanno appendici portacarico posteriori che ne aumentano la lunghezza oltre i 12 metri, in caso di trasformazione vanno rimosse. Per quanto riguarda i posti a sedere in genere è sufficiente rimuovere i sedili in eccesso, ma nel caso degli scuolabus quelli per bambini vanno rimossi tutti con la sola eccezione di quello del conducente ed eventualmente dell'accompagnatore, ma va valutato caso per caso di che sedile si tratta. La sostituzione, l'aggiunta o la modifica dei posti a sedere in Italia non è ammessa, in questi casi è possibile solo collaudando con il Tuv tedesco. Qualora sia necessario un collaudo estero con il Tuv (ad es. se la trasformazione non viene fatta da un allestitore professionale abilitato italiano o sono necessarie modifiche sui posti a sedere) è indispensabile che al momento dell'esportazione sia ancora valida la revisione, dettaglio importante perchè gli autobus sono veicoli ad uso professionale soggetti a licenza/autorizzazione in capo alla società proprietaria e hanno iter diversi rispetto agli autocarri o ai veicoli fino a 3500 kg di massa, e spesso è difficoltoso se non impossibile rifare la revisione su un mezzo fuori servizio. Questo significa anche che un privato, nonostante sia in possesso di patente D (per qualunque peso complessivo), non può assicurare, nè circolare, nè intestare la carta di circolazione prima della conclusione della pratica. La Nonsolocamper in questi casi può intervenire per tutte le movimetazioni necessarie con conducente provvisto di patente D e targa di prova professionale. Un'ultima considerazione va fatta nel caso si voglia contemporaneamente declassare la massa massima del veicolo per poterlo condurre con patente C fino a 3500 kg. L'operazione in Italia non è ammessa, è fattibile con il Tuv tedesco ma solamente se si ottiene (meglio preventivamente) una dichiarazione a firma della casa costruttrice in cui viene indicato che il veicolo ha le caratteristiche tecniche equivalenti anche per la categoria di peso inferiore. Può sembrare assurdo ma c'è un motivo logico, un veicolo superiore a 3500 kg ha una velocità massima limitata a 80 o 100 km/h, mentre per uno inferiore è illimitata, quindi potrebbe avere freni, ma anche sterzo, gomme, sospensioni, ecc. non idonee per la nuova categoria.

Solo se la larghezza esterna è uguale o inferiore a 2,55 metri. Alcuni veicoli isotermici, classificati ad uso specifico per trasporto di generi deperibili in regime di temperatura controllata, hanno la possibilità di arrivare fino a 2,60 metri di larghezza esterna, questo perchè nonostante l'elevato spessore delle pareti devono poter caricare 2 pallets da 1,20 metri di lato. Questi veicoli non solo non possono essere trasformati, ma non possono nemmeno ottenere alcuna altra classificazione.

No, in Italia è assolutamente vietata qualsiasi tipo di sostituzione se non con uno identico. I motori sono identificati e punzonati con 2 codici, uno indica la numerazione progressiva di produzione, e questa può cambiare, e uno indica il tipo di motore, che non può mai cambiare. Unica eccezione quanto previsto dal Decreto Retrofit (DM n.219/15) per la sostituzione dei motori endotermici con kit elettrici, ma è un'altra storia. Le vecchie norme che ammettevano la sostituzione dei motori, ma parliamo degli anni ottanta, sono tutte abolite.

Si, ma a condizione che venga installato un motore di tipo già previsto per quel modello specifico, anche con diversa alimentazione. A supporto della pratica è necessaria documentazione ufficiale da parte della Casa costruttrice da cui si evinca questo dato. Esistono altri casi di ammissibilità ma è necessario contattarci per un esame specifico.

Purtroppo gli accessori su fuoristrada sono sempre meno gestibili. Per i pneumatici in italia è indispensabile ottenere il nulla osta, stesso discorso per gli altri accessori, e sono ammessi solo in casi ben definiti e solo se gli accessori hanno un certificato di omologazione. Sono sempre vietate le sostituzioni di parti cinematiche con altre di marche o modelli differenti. Le modifiche sugli assetti sono state invece totalmente vietate in italia con una circolare del settembre 2018, mentre in Germania sono ammessi solo kit omologati. La Nonsolocamper infatti opera anche in collaborazione con il Tuv tedesco ma i costi sono ormai molto elevati e il risultato non è garantito, in molti casi siamo costretti a rinunciare per primi, soprattutto su veicoli già immatricolati in Italia. Per poter operare l'auto va esportata e reimportata, inoltre anche in Germania non si può fare tutto, le norme sono europee, il mezzo deve garantire la sicurezza su strada prevista dal costruttore, altrimenti è un uso pista. E dopo tutto ciò è possibile che l'italia richiami ad un secondo collaudo con il rischio che venga fatto smontare quello che non viene considerato ammissibile. In pratica un altro mercato eliminato a colpi di circolare ministeriale.

Assolutamente no, il mezzo deve essere ragionevolmente nella sua configurazione definitiva e completo nelle prescrizioni di legge. Può mancare qualche finitura o accessorio, ma niente di più. In passato era frequente trovare mezzi allestiti in modo a dir poco minimale, per svariati motivi: tecnici superficiali, condiscendenti, impreparati, per non dire altro. Altra abitudine frequente è quella di smantellare e rifare gli allestimenti interni senza nessun tipo di controllo, altra cosa formalmente non permessa. Tutti questi comportamenti hanno creato una sorta di leggenda metropolitana che basti una brandina, un mobiletto e un fornello per collaudare come camper, cosa oggi più che mai (e fortunatamente) non più ammissibile, almeno regolarmente, in un regime di norme comunitarie. Per le linee guida sull'allestimento si consiglia di consultare la pagina Come autocostruirsi un camper

Assolutamente no, si può lavorare su qualunque veicolo che sia almeno comunitario. In realtà sono gestibili anche veicoli extra Cee ma sono operazioni più complesse e costose, e va verificata di volta in volta la fattibilità. Anche il costo delle pratiche non è significativamente differente. La stragrande maggioranza dei veicoli gestiti dalla Nonsolocamper sono italiani, come si può vedere dagli esempi pubblicati alla pagina http://wwwhttp://www.nonsolocamper.it/veicoli-in-collaudo/.nonsolocamper.it/veicoli-in-collaudo/

Assolutamente no, anche se non esistono passaggi di proprietà tra Stati diversi, il sistema tedesco è favorevole anche perchè consente di mantenere l'intestazione anche ad un soggetto non residente in Germania.

Pur dando la possibilità di gestire il viaggio e i controlli in autonomia alcune differenze sostanziali non sono da sottovalutare: innanzitutto per esperienza i controlli preventivi, sull'allestimento ma soprattutto su meccanica e carrozzeria, spesso non sono appropriati e sufficientemente approfonditi, comportando motivi di sospeso una volta a destinazione. Questo significa che il collaudo potrà passare solo ripresentandosi dopo aver provveduto alle riparazioni/modifiche, che andranno effettuate o fermandosi più giorni sul posto e sopportando i più elevati costi di manodopera praticati in Baviera, oppure rientrando in Italia e poi organizzando un secondo viaggio. Al contrario affidando il veicolo alla nostra organizzazione verranno effettuati mirati e approfonditi controlli dettati dall'esperienza, inoltre è già previsto che il veicolo venga lasciato per un breve periodo nella nostra struttura sul posto in modo da poter essere gestito per eventuali ulteriori riparazioni/modifiche impreviste e a disposizione dell'Ingegnere del Tuv per la conclusione della pratica tedesca. In caso di presenza di impianto gas a bordo è sempre necessario usufruire del nostro servizio opzionale in quanto il veicolo va preventivamente sottoposto a test con rilascio di certificazione in un centro specializzato.

I costi non sono fissi ma dipendono dalle caratteristiche fiscali del veicolo scelto. Indicativamente il servizio completo per un veicolo fino a 3500 kg di massa complessiva parte da 3200,00 euro iva compresa. In questa cifra sono compresi approfonditi pre-controlli di meccanica e allestimento, tutte le spese per il collaudo e le pratiche italiane e tedesche e le nostre competenze, mantre non è compreso il viaggio A/R dalla Germania con partenza da Milano ma che comunque è normalmente gestibile. E' possibile anche richiedere servizi opzionali, quali movimentazione o recupero a domicilio, anche con targa di prova, per veicoli esteri, non targati, radiati, ecc. Per un preventivo preciso è necessaria una copia della carta di circolazione.

L'argomento è un po' complesso, per semplificare possiamo dire che il collaudo più semplice è quello in uso speciale abitazione (possibile su qualunque veicolo diverso da M1), e il costo è indicativamente di 1500,00 euro iva compresa. C'è però da precisare che per questo tipo di operazioni c'è competenza territoriale, cioè si è obbligati a collaudare presso la Motorizzazione provinciale dove ha sede l'allestitore. La Nonsolocamper, per questioni logistiche, può fornire assistenza solo qualora l'allestitore (o l'ultimo allestitore che è intervenuto sul veicolo in ordine temporale) ha sede nelle province di Milano, Lodi o Monza Brianza.

Purtroppo il Covid 19 ha impattato pesantemente sull'operatività delle pubbliche amministrazioni coinvolte, in primis la Motorizzazione Civile Italiana, ma anche Agenzia delle Entrate, tribunale, ecc. Dobbiamo anche prendere atto che se da un lato i soggetti tedeschi hanno reagito se possibile migliorando ulteriormente i loro servizi, in Italia è tutto peggiorato e non si vede nessuna voglia di tornare alla normalità (che già normalità non era) per supportare efficacemente economia, imprese e cittadini. Detto questo se in tempi pre-Covid ci volevano mediamente 2 mesi da quando il mezzo era allestito e pronto, ora i tempi si sono allungati a 3/4 mesi e in alcuni casi anche oltre

In Italia purtroppo no, salvo il veicolo non abbia meno di 7 anni e che il costruttore rilasci apposito nulla-osta, ma sono casi veramente rari. In Germania invece teoricamente è possibile indipendentemente dall'anzianità del veicolo, ma serve comunque la dichiarazione del costruttore o documentazione idonea attestante la massa massima per la quale il veicolo è stato progettato, ma non è escluso che tale modifica possa essere contestata al momento della richiesta di immatricolazione in Italia. Nessun soggetto diverso dal costruttore può stabilire o certificare questo dato progettuale. Nel caso classico di passaggio da una massa massima di 3500 kg ad una superiore, es. 4200 kg, il veicolo dovrà poi essere condotto con patente C o C1, mentre qualora la sua classificazione risultasse in categoria N ad uso speciale abitazione (classificazione stabilita in sede di collaudo alla successiva reimmatricolazione in Italia) la revisione diventerà annuale. Una soluzione alternativa, applicata solo collaudando in Germania, è quella di installare kit di rinforzo alle sospensioni omologati specificatamente per quel tipo di autoveicolo, ma in genere il guadagno è dell'ordine di qualche centinaio di kg. Data la complessità, antieconomicità e incertezza di queste operazioni il consiglio generale è di evitarle quanto più possibile.

Normativa

La risposta è no, ma può essere usato consapevolmente. Art.54 Cds lettera d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse; questo è un principio generale, confermato da varia giurisprudenza e in particolare dalla sentenza della Cassazione n.6885 del 20 marzo 2009, in base al quale su un veicolo N1 possono prendere posto persone ma solo se sono addette al carico, scarico o USO delle cose trasportate. Da osservare che con la normativa europea si parla di cose, e non più di merce. Quindi anche un bambino può essere trasportato (nei limiti delle prescrizioni di sicurezza), il quale se non è addetto al carico o scarico delle cose, può semplicemete essere colui che le usa (es. attrezzature sportive). Altra osservazione personale è che un autocarro può anche essere usato senza carico con più persone a bordo, a patto che si dimostri che tali persone sono addette ad un servizio in via di effettuazione. Da approfondire a parte altri casi più restrittivi, come l'impiego di autocarri per uso di terzi, intestati a soggetti fiscali, con particolari carrozzerie, ecc. Nessun vincolo invece alla circolazione festiva/domenicale/notturna per questi veicoli purchè N1 (fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva a pieno carico).

Pratiche di immatricolazione

E' impossibile dare una risposta a questa domanda senza vedere i documenti del veicolo. Sul costo, come anche sulla fattibilità, influiscono molti fattori: lo Stato di provenienza, se comunitario o meno, la categoria del veicolo, le sue caratteristiche fiscali, le annotazioni sulla carta di circolazione, la documentazione disponibile, se revisionato o meno, se da collaudare o meno, ecc. L'unica base che si può dare è che il costo minimo, e sottolineo minimo, è quello di un normale passaggio di proprietà di un equivalente veicolo nazionale, maggiorato di 100/150 euro di costi vari relativi ad esempio al rilascio delle nuove targhe e della traduzione asseverata dei documenti.

Vendita veicoli

La Nosolocamper per esperienza tendenzialmente evita di trattare mezzi troppo economici, i camper hanno allestimenti complessi in cui oltre alla meccanica devono essere in buone condizioni anche le costose dotazioni di bordo, cosa difficile da garantire sotto certe soglie, e i guasti sono sempre possibili, anzi probabili, e in genere costosi. Con poco margine su mezzi datati e chilometrati diventa difficile se non impossibile sostenere seriamente i costi per le garanzie di legge, per questo preferiamo evitare problemi a noi e soprattutto ai nostri Clienti. E in questa ottica invitiamo tutti a valutare solo mezzi con importi adeguati, per evitare di ritrovarsi con spiacevoli e costose sorprese.